La differenza tra i complementi di mezzo e di modo può essere tanto chiara quanto davvero difficile da individuare in alcuni casi, a t...
La differenza tra i complementi di mezzo e di modo può essere tanto chiara quanto davvero difficile da individuare in alcuni casi, a tal punto che in circostanze del genere, non essendo nettissima, si preferisce lasciare l'ultima parola allo studente.
I complementi di modo e di mezzo fanno parte del gruppo dei complementi indiretti, i quali assolvono funzioni difficilmente confondibili: come abbiamo visto, il primo indica la modalità in cui una azione è compiuta; il secondo, invece, il mezzo o lo strumento (il complemento è anche definito "complemento di strumento") attraverso il quale questa viene portata a termine.
Qui di seguito vogliamo proporvi delle frasi in cui complemento di modo e complemento di mezzo sono facilmente confondibili, non senza arrivare a una conclusione accettabile e condivisibile:
(A) Hai mangiato la pasta con le mani?
(B) Vado a scuola a piedi
(C) Ho letto il libro velocemente
(D) Vai al negozio con la macchina?
(E) Ho riparato la stampante nel migliore dei modi!
Della frase (A) prendiamo in considerazione il sintagma "con le mani"; si tratta di un complemento di mezzo, anche se istintivamente la domanda che potreste porvi è proprio: “in che modo”? Di qui all’errore il passo sarebbe breve: considerare "con le mani" complemento di modo non sarebbe esatto - ma neanche gravissimo -, visto che il gruppo di parole specifica che “la pasta è stata mangiata" con un "mezzo" particolare: "le mani", per l'appunto. Lo stesso discorso vale per la proposizione (B).
Della frase (C), invece, prendiamo in considerazione "velocemente", avverbio composto dall’aggettivo qualificativo "veloce" e il suffisso –mente; gli avverbi di questo tipo costituiscono senza "se" e senza "ma" dei complementi di modo: la frase, insomma, si presta a pochissimi dubbi; anche in (E) c’è un complemento di modo: il sintagma "nel migliore" seguito dal complemento di specificazione "dei modi".
Nella frase (D) è presente, infine, il complemento di mezzo "con la macchina".
Anche in quei casi in cui i due complementi dovessero assomigliarsi, cercate, insomma, di riflettere sulla loro natura e, soprattutto, sulla funzione del gruppo di parole che state analizzando: dovrà per forza esserci un elemento che vi farà propendere a favore dell'uno o dell'altro; nel caso in cui non fosse così, però, non abbiate timore: l'insegnante non userà né la matita rossa né la blu, perché non si potrebbe certamente parlare d'errore.