Qual è il significato di abduzione? Ce ne sono due: uno che riguarda la medicina e un altro che riguarda la filosofia, e più precisamente il sillogismo.
Qual è il significato di abduzione? Non ne ha solo uno, bensì due, che riguardano, per di più, differenti campi della conoscenza: uno è la medicina, l'altro la filosofia. Su qualsiasi dizionario d'italiano, troverete sicuramente questa prima spiegazione:
"Movimento con cui un segmento corporeo si sposta lateralmente rispetto all'asse mediano del corpo o di un arto. Il movimento opposto è l'adduzione".
In altri termini, con la parola "abduzione" si indica il movimento che compiano quando allontaniamo braccia o gambe dal corpo (l'immagine del post chiarisce tutto).
Ma nel linguaggio della filosofia cosa significa abduzione? In questo caso, il termine ha a che fare col sillogismo (qui significato ed esempi) e non c'è modo più semplice per darvi una spiegazione che partire da questo "ragionamento concatenato":
- Premessa maggiore: "Il corpo è mortale"
- Premessa minore: "L’anima è immortale"
- Conclusione: "L’anima sopravvive al corpo"
L'abduzione si ha precisamente quando la premessa minore è incerta o non può essere verificata: nessuno sa con precisione se l'anima esiste davvero, o se avrà vita propria dopo la morte del corpo. Si può concludere, insomma, che l'abduzione è "quel processo logico che porta a conclusioni incerte".
Perché non provate a creare sillogismi con abduzioni?