Alla domanda " si scrive superficie ? ", la risposta che dovrete dare necessita di considerazioni importanti: in questi casi, inf...

Diversi vocabolari, però, considerano giustificabile anche la seconda forma, visto che i non serve affatto, essendo utilizzata solo per "rispetto" della base latina SUPERFICIES. Treccani, per esempio, riporta:
“Superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. SUPERFICIES, comp. di SUPER- e FACIES «faccia»] (plurale -ci, disuso -cie)”.
Come potete notare, anche sul plurale ci sono dei dubbi, che Treccani liquida, sottolineando che, pur essendo attestate entrambe le forme, "superficie" per indicare più di una superficie è in disuso.
La domanda, insomma, sorge spontanea: come ci si comporta in questi casi? Non si può parlare di una libera scelta, almeno fino a quando entrambe le forme non si affermeranno con la stessa valenza (182 milioni è davvero una cifra enorme, rispetto ai soli 490mila); ecco perché, fossimo in voi, opteremmo senz'altro per "superficie" al singolare e "superfici" al plurale (in quest'ultimo caso, tra l'altro, proprio Treccani scrive che la forma non è utilizzata moltissimo).
La lingua cambia, questo è vero, ma è altrettanto giusto considerare che il cambiamento deve essere accettato da gran parte dei parlanti e degli scriventi, prima di affermarsi totalmente.