Si dice "le cinque e mezzo" o "le cinque e mezza" ? Entrambe le forme sono accettate, anche se soltanto una fra quelle ...

Ne sono convinti tutti i linguisti, che, se da una parte consigliano di utilizzare la parola non flessa, dall'altra spiegano, però, che è possibile ricorrere anche all'altra, che si è diffusa grazie all'uso dei parlanti: una lingua, infatti, cambia anche - e soprattutto - per il modo in cui la comunità che la utilizza si esprime (nello scritto, il cambiamento è sì registrato, ma altresì meno frequente: non per niente, è questo il contesto più controllato).
Inutile dirvi che che "mezzo" andrebbe utilizzato anche con altri nomi, come nei seguenti esempi: "una tazza e mezzo", "una riga e mezzo" e via dicendo (il meccanismo, infatti, è lo stesso: nel primo caso, "mezzo" fa riferimento alla "tazza"; nel secondo, invece, alla "riga"). Anche questa volta, ovviamente, potrete utilizzare entrambe le forme.