Il seguente test di grammatica italiana non è la classica verifica online incentrata su uno o pochi(ssim)i argomenti; con queste dieci d...
Il seguente test di grammatica italiana non è la classica verifica online incentrata su uno o pochi(ssim)i argomenti; con queste dieci domande, infatti, vogliamo mettere alla prova tutte le vostre conoscenze, partendo da questioni complesse di analisi grammaticale fino al corretto utilizzo della punteggiatura, ma non solo.
Sono dieci domande a risposta multipla, che, però, non sono divise nelle tre sezioni dei test che abbiamo preparato finora: questa volta la difficoltà è elevata sin dall'inizio. In bocca al lupo! E che crepi!
A) In "Luigi andò a letto dopo che studiò storia" la parola "dopo" è:
- Un avverbio
- Una preposizione
- Una congiunzione
- Nessuna delle tre
B) In quale delle seguenti opzioni è presente un complemento predicativo dell'oggetto?
- "Maria sembra dolce ma non lo è affatto"
- "Forse gli studenti che lo considerano strano dovrebbero pensare a loro stessi"
- "Non c'è niente di meglio che eleggere un bravo rappresentante di classe"
- "Merita di essere giudicato così dai suoi colleghi?"
C) In "Non c'è niente che mi possa tirare su di morale":
- Non c'è una proposizione relativa
- C'è una proposizione relativa impropria
- C'è una proposizione relativa
- Nessuna delle tre
D) La virgola può essere posta tra il soggetto e il verbo?
- Mai
- Solo in casi particolari
- No, ma va sempre messa prima della relativa descrittiva
- Sì, sempre
E) La parola "gianduia" contiene un trittongo e un dittongo?
- Solo un dittongo
- Solo un trittongo
- Sì
- Nessuna delle tre
F) Quale tra i seguenti verbi è zerovalente nel suo primo significato?
- "Piovere"
- "Mangiare"
- "Dormire"
- "Passeggiare"
G) Quale tra le seguenti frasi contiene un errore incontestabile?
- "Fa' questo per cortesia!"
- "Non ce ne per nessuno"
- "Dò io le direttive"
- "Ognuno pensa a sé stesso"
H) Perché le vocali toniche non sono cinque ma sette?
- Le medie sono sia alte sia basse
- L'accento può essere sia grave sia acuto
- Sul triangolo vocalico sono rappresentati sette fonemi
- Nessuna delle tre
I) Quale o quali sono i fenomeni che hanno portato "va bene" a diventare "vabbè"
- Troncamento, univerbazione, raddoppiamento fonosintattico
- Elisione, univerbazione, raddoppiamento fonosintattico
- Troncamento, raddoppiamento fonosintattico
- Raddoppiamento fonosintattico, univerbazione
L) Perché la combinazione "ma però" è condannato a scuola, anche se lo utilizzava pure Dante Alighieri?
- Sono due congiunzioni che hanno pressoché la stessa funzione e sono ridondanti
- Sono ridondanti e Dante Alighieri non può essere un punto di riferimento per l'italiano d'oggi
- Possono anche non essere segnate come errore: dipende dall'insegnante
- Dante Alighieri non ha mai usato "ma però"
Soluzioni
A) 3. "Dopo" introduce una proposizione, quindi è congiunzione (approfondisci la differenza qui);
B) 2 "Lo" è complemento oggetto, e "strano" fa riferimento a lui (qui, maggiori dettagli);
C) 2 Ecco perché è impropria;
D) 2 Qui tutti i chiarimenti sul corretto utilizzo della virgola;
E) 4 "U" è accentata, quindi non può formare trittongo (qui, spiegazione approfondita);
F) 1 "Piovere" è autonomo (qui, una lezione sul concetto di "valenza" ed esempi);
G) 2 Alcuni accentano "do" per distinguerlo dalla nota musicale (ma è sconsigliato); "sé stesso" necessita di spiegazioni più dettagliate; "ce ne" è indiscutibilmente sbagliato (qui, la spiegazione);
H) 1 Qui maggiori chiarimenti sul sistema vocalico italiano;
I) 1 Suggeriamo di consultare il nostro approfondimento sulla corretta resa di "va bene";
L) 2 Qui, ulteriori chiarimenti (ma è ovvio che Dante Alighieri, pur essendo stato definito dallo storico della lingua italiana Bruno Migliorini "padre" del nostro idioma, non può essere considerato ancora un punto di riferimento per le scelte linguistiche.
B) 2 "Lo" è complemento oggetto, e "strano" fa riferimento a lui (qui, maggiori dettagli);
C) 2 Ecco perché è impropria;
D) 2 Qui tutti i chiarimenti sul corretto utilizzo della virgola;
E) 4 "U" è accentata, quindi non può formare trittongo (qui, spiegazione approfondita);
F) 1 "Piovere" è autonomo (qui, una lezione sul concetto di "valenza" ed esempi);
G) 2 Alcuni accentano "do" per distinguerlo dalla nota musicale (ma è sconsigliato); "sé stesso" necessita di spiegazioni più dettagliate; "ce ne" è indiscutibilmente sbagliato (qui, la spiegazione);
H) 1 Qui maggiori chiarimenti sul sistema vocalico italiano;
I) 1 Suggeriamo di consultare il nostro approfondimento sulla corretta resa di "va bene";
L) 2 Qui, ulteriori chiarimenti (ma è ovvio che Dante Alighieri, pur essendo stato definito dallo storico della lingua italiana Bruno Migliorini "padre" del nostro idioma, non può essere considerato ancora un punto di riferimento per le scelte linguistiche.