Riassunto su vita, opere e poetica di Guido Cavalcanti, uno dei massimi personaggi del Trecento, nonché esponente dello stilnovismo italiano

Di certo fu un protagonista della politica del suo tempo: rappresentante dei guelfi bianchi, fu nominato nel 1280 garante della pace a Firenze, all’età di trent’anni; cercò di uccidere il capo dei guelfi neri, Corso Donati, e anche per questo nel 1300 venne esiliato dai priori, tra cui Dante Alighieri. Morì poco dopo sempre a Firenze.
La poetica di Guido Cavalcanti e l'amore
La poesia di Cavalcanti riprende i temi tipici della lirica cortese rivendendoli grazie alla sua profonda cultura filosofica, che spaziava non solo negli ambiti tradizionali ma si spingeva anche, forse, fino alla lettura di Averroè. Lo stile rimane molto curato, si appoggia su suoni melodici e dolci: per questo egli diventerà uno dei rappresentati del dolce stil novo.
L’amore diventa con lui una forza sconvolgente, che fa perdere la razionalità e porta alla distruzione fisica e spirituale:
l’angosciosa vita mia,
che sospirando la distrugge Amore
Il dramma dell’amante è ora tutto interno, e si manifesta attraverso degli spiriti: la donna infatti non è più presente per via, oppure nel tessuto sociale della città, ma è irraggiungibile e lontana, e l’uomo si sente nei suoi confronti del tutto inadeguato. Appare in modo soprannaturale:
Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira,
che fa tremare di chiaritate l’are.
e genera l’incapacità di parlare del poeta, tema che verrà poi largamente ripreso da Dante. La sua bellezza è straordinaria e ogni virtù le è legata, tanto da poter richiamare l’immagine di Dio: e proprio su questo tema si punterà, in seguito, la critica sempre dell'Alighieri.