Personaggi principali del Paradiso dantesco, tra storia e poesia

Quali sono i personaggi principali del Paradiso e che ruolo svolgono all'interno della Divina Commedia? Ecco una guida approfondita


Passiamo in rassegna alcuni dei personaggi principali del Paradiso di Dante Alighieri, soffermandoci sull’aspetto critico e sull’interpretazione, nonché sul ruolo che hanno all'interno della Divina Commedia: ricordiamo che è qui che il viaggio di Dante si conclude ed è qui che il poeta vedrà "l'amor che move il sole e l'altre stelle", cioè Dio, che è luce, ed è fine ultimo del suo cammino (la liberazione dalla "selva oscura", simbolo del peccato).

Prima di iniziare a leggere, però, vi consigliamo questo approfondimento sulla terza cantica del poema e gli interventi che seguono su argomenti che sicuramente vi serviranno per avere un quadro completo di tutta l'opera:

La figura di Piccarda Donati (canto III, 34-123)

piccarda donati dante
Piccarda è la prima anima del Paradiso incontrata da Dante, e non si tratta di un caso. Si tratta della sorella del grande amico di Dante, Forese Donati (che per altro gli aveva preannunciato la sua presenza, Pg, XXIV), e s’erano conosciuti in vita: tale incontro suggerisce quindi un avvio, per così dire, soft dei grandi dialoghi che caratterizzano il Paradiso.

La prima parte del colloquio permette al poeta di introdurre una struttura costitutiva della cantica, ossia che le anime gli appaiono nella loro piena bellezza della prima forma, quella voluta da Dio; Piccarda, su richiesta di Dante, spiega poi che, pur essendo beata “in la spera più tarda” non desidera di essere altrove, perché “ogni dove / in cielo è paradiso, etsi la grazia / del sommo ben d’un modo non vi piove”. Vale a dire che i beati non possono desiderare qualcosa d’altro rispetto al volere di Dio, in cui sono pienamente pacificati. Per comprendere questo passaggio, possiamo inventarci una metafora. Un bicchiere e una botte non contengono la stessa quantità d’acqua, eppure sono ugualmente pieni al loro massimo; lo stesso vale per i beati, ciascuno accede a quel grado di beatitudine che è determinato dalla sua possibilità. Il colloquio si chiude con spiegazioni sulla storia di Piccarda e con l’indicazione dell’anima di Costanza d’Altavilla.

Giustiniano nel Paradiso di Dante (canto VI)

giustiniano imperatoreIl discorso di Giustiniano occupa l’intero canto VI e risponde a una domanda di Dante del canto precedente (Pd, V, 127). Dopo aver spiegato chi è, Giustiano decide di aprire una digressione per far comprendere a Dante come si sbagliano ugualmente chi “s’appropria” e chi “s’oppone” all’aquila imperiale. L’impero infatti è una necessità storica voluta da Dio, come si può comprendere osservandone con attenzione la sua storia, partendo dalla morte di Pallante (ossia dal mitico arrivo di Enea), passando per tutte le più famose vicende della storia monarchica e repubblicana fino a giungere alla straordinaria figura di Cesare.

L’impero porta quindi la pax necessaria per la nascita di Cristo, avvenuta sotto l’impero del terzo Cesare, ossia Tiberio, che costituisce la vendetta del peccato originale; Tito poi vendicò l’uccisione di Cristo da parte degli Ebrei, distruggendo il tempio di Gerusalemme e dando inizio alla diaspora. Guelfi e Ghibellini, quindi, sbagliano in egual misura, poiché non riconoscono il ruolo dell’impero: i Guelfi si oppongono all’impero preferendogli la casa di Francia, i Ghibellini se ne appropriano rendendolo simbolo di un partito politico. Il discorso si conclude con la spiegazione sulla condizione delle anime del cielo di Mercurio, cui Giustiniano appartiene, e con l’indicazione dell’anima di Romeo di Villanova.

San Francesco d'Assisi e Dante (canto XI, 43-117)

francesco d'assisi e danteLa figura di Francesco domina il canto XI così come la figura di Domenico occupa il canto XII, ma in effetti i due santi non sono presenti fisicamente nel canto, ma vengono elogiati e “raccontati” rispettivamente da Tommaso d’Aquino e da Bonaventura da Bagnoregio. Dante si trovava probabilmente di fronte a un problema molto pratico nella composizione del Paradiso, ossia che negli ultimi canti avrebbe dovuto dare spazio a un numero molto alto di figure straordinarie, rischiando quindi di oscurarne alcune. Ponendo il racconto della vita dei due santi a circa un terzo della cantica, essi risplendono maggiormente, pur non parlando in prima persona.

Francesco è uno dei due principi che Dio ha mandato per guidare la sua Chiesa; egli è il sole orientale, mentre Domenico è il sole occidentale. Ma mentre effettivamente Domenico era nato in Spagna, ossia nell’estremo occidente del mondo per i medievali, Francesco era nato in Italia; tuttavia, nel ragionamento di Tommaso, bisogna comprendere che “Assisi” deriva da “Ascesi”, cioè nascita, e quindi si può dire che sia nato a “Oriente”, che è il modo più corretto di chiamare la città. Dopo aver raccontato le prime vicende della sua vita, Tommaso si concentra sul rapporto con la povertà; Francesco è alter Christi, ossia è figura di Cristo, e la sua vicenda rispecchia e richiama quella di Gesù. La sottolineatura della povertà avviene anche nel proseguo del racconto, quando si fa riferimento alle due accettazioni della regola (da parte di Innocenzo III e Onorio III), alle stimmate e poi alla morte.

Cacciaguida nel Paradiso di Dante (canti XV, XVI e XVII)

cacciaguida e dante
La figura di Cacciaguida domina i canti centrali della cantica, ma gli aspetti più interessanti e più studiati sono quelli trattati nel canto XVII. Dante chiede al suo avo una profezia chiara sul suo avvenire, poiché ha già ricevuto molto segnali che la sua vita non sarà semplice e spera quindi di divenire “tetragono ai colpi di ventura”, ossia come un cubo che non può per sua natura perdere l’equilibrio. Cacciaguida risponde “per chiare parole” e gli dice che sarà esiliato da Firenze e che anzi tale esilio si sta già progettando all’epoca del suo viaggio (cioè nella primavera del 1300).

Dante proverà “sì come sa di sale / lo pane altrui, e come è duro calle / lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale”. Gli consiglia inoltre di fare “parte per te stesso”, ossia di non associarsi a nessuna compagnia di esilio, che con la loro violenza non otterranno nulla. Gli confida poi quali saranno i suoi primi rifugi (Bartolomeo della Scala, Cangrande della Scala) e conclude con altre parole che Dante non rivela perché “incredibili”.

A questo punto Dante ha un dubbio: se è vero che avrà bisogno di aiuto durante l’esilio, teme che non sia prudente raccontare tutte le cose che ha visto nel suo viaggio, alcune delle quali poco piacevoli. D’altra parte, se tace, teme “di perder viver tra coloro / che questo tempo chiameranno antico”. Cacciaguida gli dice di rendere “manifesta” tutta la sua visione, perché chi ha la coscienza sporca si sentirà comunque chiamato in causa, anche se ne parla in modo velato. Anche per questo motivo, conclude l’avo, gli sono state mostrate “l’anime che son di fama note”, in modo che il suo racconto sia di esempio. Cacciaguida, in sostanza, investe Dante della missione di scriba dei, ossia di messaggero della volontà divina; d’altronde, nell’idea di Dante, la Commedia stessa era un mezzo per uscire della grave corruzione del suo tempo e per preparare la seconda venuta di Cristo, che ipotizzava come imminente.

COMMENTI

BLOGGER
Nome

Accademia della Crusca Accento Accusativo preposizionale Acronimi Aferesi Aggettivi Aggettivi possessivi Aggettivi qualificativi Alessandro Manzoni Amicizia Analisi Analisi dei testi analisi del periodo Analisi Grammaticale Analisi grammaticale verifica Analisi Logica Apocope Apostrofo Apposizione Articolo Auguri Capodanno Auguri di buon compleanno Auguri di buon onomastico Auguri di Natale Auguri di Pasqua Auguri di San Valentino Auguri per San Faustino Ausiliari Avverbi Bilinguismo blog Bullismo a scuola Capodanno Cattedra 24 ore Certificazione B2 inglese Certificazioni inglese Che significa? Complementi del latino Complemento di specificazione Complemento oggetto Complemento predicativo del soggetto Complemento predicativo dell'oggetto Concorsi pubblici scuola Concorso scuola 2012 Congiunzione Coordinate Creoli Dante Alighieri De bello Gallico Decameron Declinazioni latino Derivazione Dialetti italiani Dialettologia Discorso diretto e indiretto Dittonghi Divina Commedia Divisione in sillabe Email a professori Email formali Emoticon Enigmistica Errori Grammaticali Esercizi analisi del periodo Esercizi analisi grammaticale Esercizi analisi logica Esercizi di ortografia Esercizi divisione in sillabe Esercizi grammatica inglese Esercizi Grammatica Italiana Esercizi per scuola elementare Esercizi sulla punteggiatura Essere e Avere Ferdinand De Saussure Festa dei morti Festa del papà Festa della donna Festa della Mamma Figure retoriche Filosofia del Linguaggio Fonetica e Fonologia Francesco Petrarca Francesco Profumo Ministro Istruzione Frasario Frasi brevi Frasi celebri Frasi con nomi collettivi Frasi con possessivi in inglese Frasi d'amore Frasi d'esempio Frasi d'esempio in inglese Frasi da canzoni Frasi di auguri di Pasqua Frasi di auguri per matrimonio Frasi divertenti Frasi dolci Frasi e lettere di buonanotte Frasi Festa del Papà Frasi Festa della Befana Frasi Festa della Mamma Frasi Festa delle Donne Frasi formali Frasi Halloween Frasi in dialetto Frasi in inglese Frasi Papa Francesco Frasi per bambini Frasi per buongiorno Frasi per Carnevale Frasi per condoglianze Frasi per Halloween Frasi per lapidi Frasi per ricordini Frasi Pesce d'Aprile Frasi Primo Maggio Frasi religiose Frasi senza senso Frasi sui capelli Frasi sui nonni Frasi sul 25 aprile Frasi sul caldo Frasi sul fascismo Frasi sul freddo Frasi sul lunedì Frasi sul mare Frasi sul martedì Frasi sul meteo frasi sul nazismo Frasi sul papà Frasi sull'amicizia Frasi sull'estate Frasi sulla Domenica delle Palme Frasi sulla falsità Frasi sulla felicità Frasi sulla fine della scuola Frasi sulla Giornata della Memoria Frasi sulla mamma Frasi sulla Maturità Frasi sulla morte Frasi sulla natura Frasi sulla Notte di San Lorenzo Frasi sulla pace Frasi sulla Pasquetta Frasi sulla scuola Frasi sulla tristezza Frasi sulla vita Frasi sulle donne Frasi sulle stelle Frasi sulle vacanze estive Futuro inglese Gabriele d'Annunzio Generativismo Gerundio Giacomo Leopardi Giambattista Vico Giorno della Memoria Giovanni Boccaccio Giovanni Verga Giulio Cesare Grammatica inglese Grammatica Italiana Grammatica Italiana TEST Grammatica valenziale Guide Halloween Halloween 2012 I complementi I Nuovi Mostri Iati Il complemento di termine Il Femminile Il Linguaggio della Filosofia Il Maschile Il plurale Il Principe Il singolare Il verbo IN EVIDENZA Interiezione Italiano Italiano neostandard Karl Marx La lingua italiana EVENTI La Scimmia La Scimmia reality La virgola Latino Le Vocali Letteratura italiana Letteratura italiana del Cinquecento Letteratura italiana del Duecento Letteratura italiana del Novecento Letteratura italiana del Quattrocento Letteratura Italiana del Seicento Letteratura Italiana del Settecento Letteratura italiana del Trecento Letteratura italiana dell'Ottocento Letteratura latina Lettere Lettere d'amore Lettere di auguri Lettere di scuse Lettere per gli amici Lettura e metrica latine Lezioni universitarie Lingua inglese Lingua Italiana dei Segni Lingua latina Lingue tonali Linguistica Linguistica Romanza Locuzioni Luigi Pirandello Maiuscola Maturità Maturità 2012 Maturità 2012 prima prova Maturità 2013 Maturità 2013 prima prova Maturità 2014 prima prova Morfologia Natale Natale 2012 Niccolò Machiavelli Noam Chomsky Nome Nomi collettivi Parole difficili Parole nuove Parole nuove e difficili Parti del discorso Perché si dice? Perifrastica Pesce d'aprile Pidgin Pietro Bembo Platone Poesia italiana Possessivi Pragmatica Predicato nominale Predicato verbale Preposizioni Preposizioni improprie Present continuous inglese Present simple inglese Prima prova maturità Promessi sposi Pronomi Pronomi Personali Pronomi Relativi Proposizione Principale Proposizioni Prosa italiana Punteggiatura Raddoppiamento fonosintattico Ricerche scolastiche Saggi brevi San Valentino Sapete che? Schede didattiche Scienza Nuova Sciopero scuola 2012 Scuola e Istruzione Scuola elementare Scuola media Scuola superiore Seconda guerra mondiale Shoah Si dice o non si dice? Si scrive? Sillogismo Sintassi Sintassi dei casi Sociolinguistica Soggetto Storia Storia per scuola elementare Strutturalismo Subordinate Tagli alla scuola Teatro italiano Temi e riassunti sulla guerra Temi in inglese Temi per scuole elementari Temi per scuole medie Temi per scuole superiori Temi su Resistenza e Liberazione d'Italia Temi sul razzismo Temi sull'adolescenza Temi sull'amicizia Temi sulla Costituzione italiana Temi sulla famiglia Temi sulla Mamma Temi sulla Pasqua Temi sulla Shoah Temi sulla violenza sulle donne Temi svolti Terza declinazione latina Tesi di laurea Testi descritti in italiano Testi descrittivi Testi descrittivi in inglese TFA TFA 2012 Tracce prima prova Maturità Trittonghi Troncamento Ugo Foscolo Univerbazione Università Uso dell'acca Varie Verbi attivi Verbi inglesi Verbi latini Verbi passivi Verbi riflessivi Verbi servili Verbi sovrabbondanti Verbi suppletivi Verifica analisi del periodo Verifica di analisi logica Verifiche e test Versioni tradotte Vita e opere autori letteratura italiana
false
ltr
item
LINKUAGGIO?: Personaggi principali del Paradiso dantesco, tra storia e poesia
Personaggi principali del Paradiso dantesco, tra storia e poesia
Quali sono i personaggi principali del Paradiso e che ruolo svolgono all'interno della Divina Commedia? Ecco una guida approfondita
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiJR5hNZj-BCfKavykIgwxtsBXw79_33ZqW-vhVd6nQjeh-2Xm4H1LH11aqtB6tytL68jyfxDLHJUZ6qSUGHO32x3aD35T1_IXtb7sJqaRzR4mJjdi6T5NVydPglf7sFT4q4QjiDFghw9s/s200/Paradiso+di+Dante.jpg
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiJR5hNZj-BCfKavykIgwxtsBXw79_33ZqW-vhVd6nQjeh-2Xm4H1LH11aqtB6tytL68jyfxDLHJUZ6qSUGHO32x3aD35T1_IXtb7sJqaRzR4mJjdi6T5NVydPglf7sFT4q4QjiDFghw9s/s72-c/Paradiso+di+Dante.jpg
LINKUAGGIO?
https://www.linkuaggio.com/2013/09/personaggi-principali-del-paradiso.html
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/2013/09/personaggi-principali-del-paradiso.html
true
7275283272962022850
UTF-8
Non è stato trovato alcun post LEGGILI TUTTI Di più... Rispondi Cancella la risposta Cancella di Home Pagine Articoli Leggili tutti TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE ARGOMENTI ARCHIVIO SEARCH TUTTI I POST Non è stato trovato alcun post corrispondente alla tua richiesta Back Home domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato dom lun mar mer giov ven sab gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gen feb mar apr maggio giu lug ago set ott nov dic proprio ora un minuto fa $$1$$ minutes ago un'ora fa $$1$$ hours ago ieri $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago più di cinque settimane fa follower Segui CONTENUTO PREMIUM Condividi per sbloccare Copia tutto Seleziona tutto Tutto è stato copiato Non si può copiare, per piacere premi [CTRL]+[C] (o CMD+C se hai un Mac) per farlo