Sapete rispondere a queste dieci domande sui verbi irregolari italiani difficili?

Abbiamo scelto questo esempio proprio per farvi capire il tipo di domande che andremo a farvi: qualora vogliate delle esercitazioni classiche, però, seguite pure questo link ad esercizi di medio-alto livello sui verbi irregolari. Ma veniamo al dunque, non senza proporvi il nostro approfondimento sui participi passato ormai scomparsi. In bocca al lupo!
- Verbo "accedere"
Qual è l'ausiliare di "accedere" e quale, il suo passato remoto?
- Verbo "benedire"
La forma "benedivo" è corretta? Perché?
- Verbo "dovere"
La frase "Debbo andare immediatamente a fare dei controlli" è sbagliata? Perché? - Verbo "nuocere"
Qual è il passato remoto del verbo "nuocere"? Esiste un participio passato? - Verbo "rodere"
Quali sono il passato remoto e il participio passato del verbo "rodere"?
- Verbo "seppellire"
Le forme "sepolto" e "seppellito" sono entrambe corrette?
- Verbo "soddisfare"
Qual è l'imperfetto del verbo "soddisfare" e che regola segue la coniugazione? - Verbo "soccombere"
Coniugare il verbo "soccombere" al passato remoto. - Verbo "solere"
Qual è l'indicativo presente del verbo "solere"? - Verbo "splendere"
Esiste il participio passato del verbo "splendere"?
Abbiamo anche le soluzioni, ma questa volta vi segnaliamo un gustoso intervento della Crusca sull'argomento, in cui potrete trovare tutte le risposte ai nostri quesiti.