Saggio breve sul Principe di Machiavelli: virtù e morale nel trattato politico

Saggio breve svolto sul Principe di Machiavelli con argomento il rapporto fra virtù e morale nell'ottica del principe virtuoso


foto quaderno a righe
Quello che vi proponiamo oggi è un saggio breve sul Principe di Niccolò Machiavelli, dopo avervi fornito, nel corso dei giorni precedenti, una serie nutrita di riassunti sui singoli capitoli, commentati, ovviamente, nei loro aspetti e punti principali. In questo saggio breve ci concentreremo sul rapporto che il principe tratteggiato da Machiavelli deve intrattenere con la virtù e la morale. Nel corso del saggio – che ricordiamo essere a tutti gli effetti un testo argomentativo – sosterremo la tesi secondo la quale lo scrittore, sebbene talvolta caldeggi apertamente vie poco o affatto morali, non può essere assurto a campione dell'immoralità. Supporteremo inoltre la nostra tesi con una serie di argomentazioni, a loro volta corroborate da estrapolazioni letterali dall'opera.

Vi abbiamo spiegato nel dettaglio - e se seguite Linkuaggio lo sapete bene - come si svolge un saggio breve a partire da alcuni documenti; i documenti che vi forniremo per fare bene un saggio breve sul Principe di Machiavelli sono tratti da alcuni capitoli del suo trattato (anche se, in sede di verifica, potrebbero proporvi pure commenti di qualche critico o stralci di qualche testo di letteratura: la sostanza, comunque, non cambia). Vediamoli subito:

Ma, [es]sendo l’intento mio scrivere cosa utile a chi la intende, mi è parso più conveniente andare dietro alla verità effettuale della cosa, che alla immaginazione di essa. E molti si sono immaginati repubbliche e principati che non si sono mai visti né conosciuti essere in vero; perché [...] colui che lascia quello che si fa per quello che si dovrebbe fare, impara più tosto la rovina che la perservazione sua. - Il Principe, capitolo XV

Nasce da questo una disputa: s’elli è meglio essere amato che temuto, o e converso. Rispondesi che si vorrebbe essere l’uno e l’altro; ma perché elli è difficile accozzarli insieme, è molto più sicuro essere temuto che amato, quando si abbia a mancare dell’uno de’ dua […] Debbe non di manco el principe farsi temere in modo, che, se non acquista lo amore, che fugga l’odio; perché può molto bene stare insieme esser temuto e non odiato. - Il Principe, capitolo XVII

Era tenuto Cesare Borgia crudele; non di manco quella sua crudeltà aveva racconcia la Romagna, unitola, ridottola in pace et in fede. Il che se si considerrà bene, si vedrà quello essere stato molto più pietoso che il populo fiorentino, il quale, per fuggire el nome del crudele, lasciò destruggere Pistoia. - Il Principe, capitolo XVII

Sendo adunque, uno principe necessitato sapere bene usare la bestia, debbe di quelle pigliare la golpe e il lione; perché il lione non si defende da’ lacci, la golpe non si difende da’ lupi. Bisogna, adunque, essere golpe a conoscere e’ lacci, e lione a sbigottire e’ lupi. [...] E, se li uomini fussino tutti buoni, questo precetto non sarebbe buono; ma perché sono tristi, e non la osservarebbano a te, tu etiam non l’hai ad osservare a loro. - Il Principe, capitolo XVIII

Introduzione del saggio breve sul Principe di Machiavelli

Proposti i documenti e fatta questa doverosa premessa, veniamo subito all'introduzione del saggio breve su Machiavelli:

Trovatosi costretto ad abitare un albergaccio, allontanato con forza bruta dalla vita politica e culturale di Firenze a causa di vecchi attriti con la Signoria in carica, Machiavelli decise di lasciare un solco personale nella storia, concentrando tutta la sua perizia politica nel noto trattato Il Principe. Il suo destinatario/narratario è selettivamente il principe, precipuo beneficiario di insegnamenti maturati in molti anni di faticoso studio e strenua partecipazione alla vita comunale.

Lo svolgimento del saggio breve sul Principe: virtù e morale, la volpe e il leone

L'introduzione è breve, poiché, rifacendoci ai vari documenti proposti dalla traccia, arriveremo subito al dunque, sviluppando i vari aspetti del saggio:

Il trattato si ascrive così al genere degli specula principum – operette didascaliche e moraleggianti, di varia forma e struttura, che mirano ad istruire il regnante sui suoi doveri – ma con questi Machiavelli polemizza, a cominciare proprio dalla scelta dei precetti: i suggerimenti di Machiavelli sono smaccatamente pratici e concreti, fruibili più per la loro garantita efficacia che per la soavità dei contenuti, che talvolta virano con disarmante sicurezza in irriverente provocazione. Si rigetta con una certa veemenza l'astrattismo utopistico e scollato dalla realtà che certi trattatisti propugnano; è istruttivo, a tal proposito, il capitolo XV del Principe:

Ma, [es]sendo l’intento mio scrivere cosa utile a chi la intende, mi è parso più conveniente andare dietro alla verità effettuale della cosa, che alla immaginazione di essa.

Quando poi Machiavelli s'impone di sciogliere una volta su tutte l'ostica e nodosa questione circa cosa sia meglio per un principe, se essere temuto o amato, lo fa con piglio deciso e ancora una volta pragmatico. Secondo l'autore, in una situazione ottimale, il governante deve essere temuto quanto basta per assicurarsi reverenza e completa docilità da parte dei sudditi e dei rivali politici, ma non al punto da suscitarne l'odio e, irrimediabilmente, la sedizione. Notiamo quindi che l'autore tiene in alta considerazione il sistema tradizionale dei valori (la pace è una condizione sociale migliore della guerra; il sangue non va versato inutilmente e, quando è possibile accontentare il popolo, bisogna farlo) ed è molto riguardoso dei delicati equilibri che muovono la società: non auspica mai una tirannide fraudolenta, non si crogiola nella violenza. Coi suoi strumenti teorici nemmeno si permette di risolvere in maniera definitiva – ma al massimo circostanziale – l'atavica tensione tra il giusto e l'utile. Questo basterebbe a scagionarlo da una accusa plenaria di immoralità:

[…] Debbe non di manco el principe farsi temere in modo, che, se non acquista lo amore, che fugga l’odio; perché può molto bene stare insieme esser temuto e non odiato. - Il Principe, capitolo XVII

La tenuta e la stabilità del principato spinge Machiavelli a esaltare figure tutt'altro che morali: per fare un esempio, ricordiamo i termini a tratti elogiativi coi quali Machiavelli presenta la vicenda controversa di Oliverotto da Fermo, Alessandro VI per la precisione, che ottenne il dominio su Fermo attraverso una spregevole insidia: un banchetto, nel quale radunò tutta la nobiltà cittadina e influente, al termine del quale sgorgarono litri di sangue (anche dalle vene di suo zio materno, ex tutore). Ricordiamo altresì la menzione di un ulteriore personaggio contemporaneo, riferimento all'attualità che gli costò scandalo e piogge di critiche proprio per il tono per nulla asseverato con il quale lo chiama in causa: parliamo del sanguinoso Cesare Borgia:

Era tenuto Cesare Borgia crudele; non di manco quella sua crudeltà aveva racconcia la Romagna, unitola, ridottola in pace et in fede. - Il Principe, capitolo XVII


Quello che tratteggia l'autore è comunque un mondo di lupi: un mondo materiale e disincantato; un ammasso di individui per i quali non si riesce a provare alcuna fiducia o simpatia e sui quali Machiavelli è pronto a dichiarare, senza troppi complimenti, che condurrebbero a morte un genitore pur di non finire sul lastrico. A questo sistema corrotto il principe deve rispondere con maniera altrettanto smaliziata, sviluppando, se necessario, una comoda ambivalenza - bipolarità degli atteggiamenti - che Niccolò presenta attraverso due felici paragoni zoologici: quando si tratta di piegare le resistenze con la forza bruta e mostrare muscoli d'acciaio il principe deve esibire il coraggio di un leone, attaccando solo frontalmente e valorosamente, per non dar modo alle maldicenze di mettere in discussione la sua virile autorità; quando invece la situazione è tanto delicata da richiedere una soluzione astuta e obliqua, allora si prepari a sfoderare la furbizia di una volpe, a sostituire l'agguato allo scontro aperto, la trappola alla battaglia, il veleno alla spada; per contenere soprattutto i danni e mietere meno vittime di quante ne comporterebbe una vittoria onorevole. Ed è gestendo con perizia queste due nature che il principe ha modo di dimostrare la sua virtù, come precisa nel capitolo XVIII:

Sendo adunque, uno principe necessitato sapere bene usare la bestia, debbe di quelle pigliare la golpe e il lione; perché il lione non si defende da’ lacci, la golpe non si difende da’ lupi. Bisogna, adunque, essere golpe a conoscere e’ lacci, e lione a sbigottire e’ lupi. - Il Principe, capitolo XVIII

Conclusione del saggio sul Principe

Il nostro saggio breve sul Principe di Machiavelli termina con i seguenti due paragrafi, in cui si fa il punto di quanto asserito in precedenza:

Se si accompagna questa visione fondamentalmente pessimista dell'uomo che esprime l'autore alla consapevolezza che Il Principe nasce come innanzitutto trattato tecnico-politico e non teoretico – e pertanto ha valenza principalmente pratica e scarsamente filosofica - la condanna di immoralità si ridimensiona automaticamente (cosa che, tra l'altro, fa lo stesso Machiavelli nel momento in cui costella l'opera di commenti come quello succitato, volti a stemperare l'arditezza delle sue opinioni).

Niente affatto promotore di uno sregolato nichilismo - come invece è stato considerato da molta critica -, se contestualizzato a dovere, Il Principe si rivela un'opera complessa nei contenuti e misurata nelle asserzioni, mai semplicistica o meramente propagandistica: una raccolta di opinioni personali, più o meno valide o attuali, che non aspirano a divenire una seconda Bibbia ma che vanno prese per quello che sono: pareri di uomo politico amareggiato dalla prassi corrotta e trasformista, un privato cittadino ha scontato sulla sua pelle per tutta la cittadinanza il malcostume fiorentino.


Ora avete a disposizione un saggio breve sul Principe ben strutturato: cercate non solo di copiarlo ma anche di prenderne spunto per fare temi o saggi magari un po' diversi ma comunque affini. In bocca al lupo!

La foto è tratta da Pixabay.com

COMMENTI

BLOGGER
Nome

Accademia della Crusca Accento Accusativo preposizionale Acronimi Aferesi Aggettivi Aggettivi possessivi Aggettivi qualificativi Alessandro Manzoni Amicizia Analisi Analisi dei testi analisi del periodo Analisi Grammaticale Analisi grammaticale verifica Analisi Logica Apocope Apostrofo Apposizione Articolo Auguri Capodanno Auguri di buon compleanno Auguri di buon onomastico Auguri di Natale Auguri di Pasqua Auguri di San Valentino Auguri per San Faustino Ausiliari Avverbi Bilinguismo blog Bullismo a scuola Capodanno Cattedra 24 ore Certificazione B2 inglese Certificazioni inglese Che significa? Complementi del latino Complemento di specificazione Complemento oggetto Complemento predicativo del soggetto Complemento predicativo dell'oggetto Concorsi pubblici scuola Concorso scuola 2012 Congiunzione Coordinate Creoli Dante Alighieri De bello Gallico Decameron Declinazioni latino Derivazione Dialetti italiani Dialettologia Discorso diretto e indiretto Dittonghi Divina Commedia Divisione in sillabe Email a professori Email formali Emoticon Enigmistica Errori Grammaticali Esercizi analisi del periodo Esercizi analisi grammaticale Esercizi analisi logica Esercizi di ortografia Esercizi divisione in sillabe Esercizi grammatica inglese Esercizi Grammatica Italiana Esercizi per scuola elementare Esercizi sulla punteggiatura Essere e Avere Ferdinand De Saussure Festa dei morti Festa del papà Festa della donna Festa della Mamma Figure retoriche Filosofia del Linguaggio Fonetica e Fonologia Francesco Petrarca Francesco Profumo Ministro Istruzione Frasario Frasi brevi Frasi celebri Frasi con nomi collettivi Frasi con possessivi in inglese Frasi d'amore Frasi d'esempio Frasi d'esempio in inglese Frasi da canzoni Frasi di auguri di Pasqua Frasi di auguri per matrimonio Frasi divertenti Frasi dolci Frasi e lettere di buonanotte Frasi Festa del Papà Frasi Festa della Befana Frasi Festa della Mamma Frasi Festa delle Donne Frasi formali Frasi Halloween Frasi in dialetto Frasi in inglese Frasi Papa Francesco Frasi per bambini Frasi per buongiorno Frasi per Carnevale Frasi per condoglianze Frasi per Halloween Frasi per lapidi Frasi per ricordini Frasi Pesce d'Aprile Frasi Primo Maggio Frasi religiose Frasi senza senso Frasi sui capelli Frasi sui nonni Frasi sul 25 aprile Frasi sul caldo Frasi sul fascismo Frasi sul freddo Frasi sul lunedì Frasi sul mare Frasi sul martedì Frasi sul meteo frasi sul nazismo Frasi sul papà Frasi sull'amicizia Frasi sull'estate Frasi sulla Domenica delle Palme Frasi sulla falsità Frasi sulla felicità Frasi sulla fine della scuola Frasi sulla Giornata della Memoria Frasi sulla mamma Frasi sulla Maturità Frasi sulla morte Frasi sulla natura Frasi sulla Notte di San Lorenzo Frasi sulla pace Frasi sulla Pasquetta Frasi sulla scuola Frasi sulla tristezza Frasi sulla vita Frasi sulle donne Frasi sulle stelle Frasi sulle vacanze estive Futuro inglese Gabriele d'Annunzio Generativismo Gerundio Giacomo Leopardi Giambattista Vico Giorno della Memoria Giovanni Boccaccio Giovanni Verga Giulio Cesare Grammatica inglese Grammatica Italiana Grammatica Italiana TEST Grammatica valenziale Guide Halloween Halloween 2012 I complementi I Nuovi Mostri Iati Il complemento di termine Il Femminile Il Linguaggio della Filosofia Il Maschile Il plurale Il Principe Il singolare Il verbo IN EVIDENZA Interiezione Italiano Italiano neostandard Karl Marx La lingua italiana EVENTI La Scimmia La Scimmia reality La virgola Latino Le Vocali Letteratura italiana Letteratura italiana del Cinquecento Letteratura italiana del Duecento Letteratura italiana del Novecento Letteratura italiana del Quattrocento Letteratura Italiana del Seicento Letteratura Italiana del Settecento Letteratura italiana del Trecento Letteratura italiana dell'Ottocento Letteratura latina Lettere Lettere d'amore Lettere di auguri Lettere di scuse Lettere per gli amici Lettura e metrica latine Lezioni universitarie Lingua inglese Lingua Italiana dei Segni Lingua latina Lingue tonali Linguistica Linguistica Romanza Locuzioni Luigi Pirandello Maiuscola Maturità Maturità 2012 Maturità 2012 prima prova Maturità 2013 Maturità 2013 prima prova Maturità 2014 prima prova Morfologia Natale Natale 2012 Niccolò Machiavelli Noam Chomsky Nome Nomi collettivi Parole difficili Parole nuove Parole nuove e difficili Parti del discorso Perché si dice? Perifrastica Pesce d'aprile Pidgin Pietro Bembo Platone Poesia italiana Possessivi Pragmatica Predicato nominale Predicato verbale Preposizioni Preposizioni improprie Present continuous inglese Present simple inglese Prima prova maturità Promessi sposi Pronomi Pronomi Personali Pronomi Relativi Proposizione Principale Proposizioni Prosa italiana Punteggiatura Raddoppiamento fonosintattico Ricerche scolastiche Saggi brevi San Valentino Sapete che? Schede didattiche Scienza Nuova Sciopero scuola 2012 Scuola e Istruzione Scuola elementare Scuola media Scuola superiore Seconda guerra mondiale Shoah Si dice o non si dice? Si scrive? Sillogismo Sintassi Sintassi dei casi Sociolinguistica Soggetto Storia Storia per scuola elementare Strutturalismo Subordinate Tagli alla scuola Teatro italiano Temi e riassunti sulla guerra Temi in inglese Temi per scuole elementari Temi per scuole medie Temi per scuole superiori Temi su Resistenza e Liberazione d'Italia Temi sul razzismo Temi sull'adolescenza Temi sull'amicizia Temi sulla Costituzione italiana Temi sulla famiglia Temi sulla Mamma Temi sulla Pasqua Temi sulla Shoah Temi sulla violenza sulle donne Temi svolti Terza declinazione latina Tesi di laurea Testi descritti in italiano Testi descrittivi Testi descrittivi in inglese TFA TFA 2012 Tracce prima prova Maturità Trittonghi Troncamento Ugo Foscolo Univerbazione Università Uso dell'acca Varie Verbi attivi Verbi inglesi Verbi latini Verbi passivi Verbi riflessivi Verbi servili Verbi sovrabbondanti Verbi suppletivi Verifica analisi del periodo Verifica di analisi logica Verifiche e test Versioni tradotte Vita e opere autori letteratura italiana
false
ltr
item
LINKUAGGIO?: Saggio breve sul Principe di Machiavelli: virtù e morale nel trattato politico
Saggio breve sul Principe di Machiavelli: virtù e morale nel trattato politico
Saggio breve svolto sul Principe di Machiavelli con argomento il rapporto fra virtù e morale nell'ottica del principe virtuoso
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhV80eCWWO5_XOs5rkp4KNFstanYX7_wPzJi1MDGqpdDsiNvWE2adrUFZKnraYccUBuBcRw1CRO86UaxvHE7tnF2_i0kEADPKOCmhuVtAbVCQ36hSIsg-CDu8LlZ3Xw6rGO40kcSNKCcbc/s320/quaderno+a+righe.jpg
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhV80eCWWO5_XOs5rkp4KNFstanYX7_wPzJi1MDGqpdDsiNvWE2adrUFZKnraYccUBuBcRw1CRO86UaxvHE7tnF2_i0kEADPKOCmhuVtAbVCQ36hSIsg-CDu8LlZ3Xw6rGO40kcSNKCcbc/s72-c/quaderno+a+righe.jpg
LINKUAGGIO?
https://www.linkuaggio.com/2015/09/saggio-breve-sul-principe-di.html
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/2015/09/saggio-breve-sul-principe-di.html
true
7275283272962022850
UTF-8
Non è stato trovato alcun post LEGGILI TUTTI Di più... Rispondi Cancella la risposta Cancella di Home Pagine Articoli Leggili tutti TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE ARGOMENTI ARCHIVIO SEARCH TUTTI I POST Non è stato trovato alcun post corrispondente alla tua richiesta Back Home domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato dom lun mar mer giov ven sab gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gen feb mar apr maggio giu lug ago set ott nov dic proprio ora un minuto fa $$1$$ minutes ago un'ora fa $$1$$ hours ago ieri $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago più di cinque settimane fa follower Segui CONTENUTO PREMIUM Condividi per sbloccare Copia tutto Seleziona tutto Tutto è stato copiato Non si può copiare, per piacere premi [CTRL]+[C] (o CMD+C se hai un Mac) per farlo