Si dice istìgo o ìstigo ? Se scrivere la prima persona del presente indicativo del verbo "istigare" è piuttosto semplice - si ...
Si dice istìgo o ìstigo? Se scrivere la prima persona del presente indicativo del verbo "istigare" è piuttosto semplice - si tratta di una trascrizione del parlato -, la pronuncia corretta richiede un po' più di attenzione; la risposta alla domanda, insomma, non è così scontata, come qualcuno potrebbe pensare. Si dice, infatti, istìgo e non ìstigo; e questo accade anche nella forma più ricercata del verbo "istigare", vale a dire "instigare" (che alla prima persona del presente indicativo fa: "io instigo").
Anche se tale risposta si scontra con l'uso di non pochi parlanti, è quella più corretta, la migliore senza ombra di dubbio, e va ricercata nell'etimologia del verbo, ossia nella parola latina INSTĪGO, AS, ĀVI, ĀTUM, ĀRE, dove l'accento cadeva sulla seconda I, avendo - quest'ultima - quantità lunga; la coniugazione del presente indicativo di "istigare" sarà, insomma:
Io istìgo
Tu istìghi
Egli istìga
Noi istighiàmo
Voi istigàte
Essi istìgano
L'arretramento dell'accento prende il nome di "baritonesi" ed è legato a fattori sociolinguistici, vale a dire in linea di massima al'uso dei parlanti. Quanti di voi erano a conoscenza della pronuncia corretta del verbo?