Si scrive "efficiente" o "efficente"? La risposta corretta è la prima: l’aggettivo qualificativo vuole la i , come la ...

Come la gran parte dei casi che analizziamo in queste pagine, la spiegazione sta nell’evoluzione della parola a partire dalla base latina: le forme "efficiente", "deficiente", "sufficiente" e derivati non hanno preso le distanze dalle loro basi di partenza - EFFICIENS, DEFICIENS, SUFFICIENS -, che, come potete vedere, avevano tutte una I tra C ed E.
Lo stesso non è accaduto, invece, ad aggettivi come "soddisfacente", "confacente", "stupefacente" e così via; questi, infatti, si sono allontanati dalla lingua latina e seguono la coniugazione di "fare", che al participio presente "facente" non ha la i.
L'argomento è stato trattato già in precedenza nei dettagli; qui va aggiunto che, anche se la forma con la i è l'unica ad essere accettata, l'enorme diffusione della grafia senza i potrebbe spingere tutti a considerare anche la forma meno corretta parimenti accettabile.