Perché si dice "pagare alla romana"? Il detto viene usato comunemente durante pranzi o cene dove ci sono due o più persone: i...
Perché si dice "pagare alla romana"? Il detto viene usato comunemente durante pranzi o cene dove ci sono due o più persone: invece di pagare ognuno per sé, la somma totale viene divisa in parti uguali; il significato dell'espressione, quindi, sta a indicare che tutti, alla fine dell'abbuffata, sborseranno lo stesso numero di quattrini. Ci si comporta così soprattutto per comodità, quando il numero di convitati è elevato:
"Spesso i modi di dire semplici - si legge sul sito del comitato rappresentativo del personale civile del Ministero dell'Interno - presentano risvolti inimmaginabili se
esaminati sotto un profilo storico ed etimologico più analitico.
Prendiamo ad esempio la classica proposta di 'pagare alla romana',
frequente quando al ristorante arriva il momento di provvedere al saldo
del conto. Generalmente il pagamento alla romana viene inteso come il
metodo più sbrigativo per pagare il conto, in quanto si prescinde
dall’effettivo consumo di ciascun commensale , procedendo invece ad una
divisione della spesa in parti uguali fra tutti i partecipanti".
"Pagare alla romana" (o "fare alla romana") non è certamente nato in questi giorni: si pensa, infatti, che in passato si facesse pagare a tutti i pellegrini, che sedevano a un tavolo in comune, la stessa e identica cifra, per evitare, così, calcoli che avrebbero portato via tempo utile.
Esiste anche un modo di dire dal significato contrario a quello di "pagare alla romana": in Inghilterra si usa dire "dutch treat" o "going dutch" ("offerta all'olandese" o "fare all'olandese"), invitando ognuno a pagare soltanto ciò che consuma; in Italia tale espressione corrisponde a "pagare alla genovese".
Così come non si dovrebbe dire "buon appetito a tavola", si dovrebbe sempre pagare dividendo la somma per il numero dei commensali; voi, però, preferite "fare alla romana" o "alla genovese"?
Così come non si dovrebbe dire "buon appetito a tavola", si dovrebbe sempre pagare dividendo la somma per il numero dei commensali; voi, però, preferite "fare alla romana" o "alla genovese"?