Cosa significa "conclave" ? È una parola derivante dal latino, che può essere scomposta in questo modo: CUM ('chiuso'...
Cosa significa "conclave"? È una parola derivante dal latino, che può essere scomposta in questo modo: CUM ('chiuso') e CLAVE ('chiave'), quindi significa semplicemente "chiuso con la chiave". Un termine che viene usato in riferimento sia alla riunione dei cardinali, che consiste in un dibattito per eleggere il nuovo papa, sia alla stanza dove avviene la riunione stessa. Può però essere utilizzato anche con un senso più ampio, per indicare riunioni di ben altro tipo: come quella dei medici (conclave dei medici), per esempio, oppure quella dei giuristi (conclave dei giuristi), e tante altre ancora.
Particolare, l'episodio che diede alla parola "conclave" il significato che conosciamo oggi, un episodio avvenuto precisamente nel 1270, proprio in occasione dell'elezione di un papa. In quell'anno, a Viterbo (allora sede papale), dopo anni e anni d'assenza di una figura pontificia, i cittadini decisero di ribellarsi, spronando i cardinali a prendere una buona volta la loro decisione. Cosa fecero? Li rinchiusero all'intero del palazzo papale e distrussero il tetto: i cardinali furono quindi costretti a far ricadere il prima possibile la scelta su un loro collega, visto che le condizioni climatiche non erano sopportabili per lungo tempo. In men che non si dica, dopo la piccola vendetta dei viterbesi, giunsero a un accordo e fu nominato santo padre Gregorio X.
L'usanza quindi di rinchiudersi in una grande sala, chiudendo la porta a chiave, risale proprio al 1270; il primo papa che però venne eletto ufficialmente con la formula "cum clave" fu Gelasio II, il 24 gennaio 1118, senza che i cardinali venissero obbligati a prendere una decisione in fretta a causa di un tetto scoperchiato.
Il conclave 2013 è stato indetto, invece, perché Benedetto XVI ha deciso di abdicare prima di aver terminato il suo percorso; un evento eccezionale, che sicuramente verrà ricordato per secoli e secoli, proprio come il conclave di Viterbo.