Cosa significa esattamente "aski e voti"? Ecco delle nuove parole nate grazie ai social network

Ma veniamo al dunque: qual è il significato di "aski"? Chi ha una conoscenza pure appena sufficiente di inglese saprà benissimo che il verbo to ask vuol dire "chiedere"; se considerate, poi, che -i è la desinenza dell'indicativo presente seconda persona di qualsiasi verbo, arriverete facilmente alla conclusione che una parola così strana non vuol dire altro che "fai una domanda", "chiedi qualcosa" etc.
Per quanto riguarda "e voti", anche in questo caso non c'è nulla di trascendentale dietro: su Ask è possibile votare chi mette "mi piace" ai post e non solo; quindi, capiterà spesso che qualcuno chieda all'utente in questione non solo di fare una domanda, ma anche di esprimere un voto da 0 a 10.
Potrà sembrarvi banale come argomento in un sito dedicato alla lingua e alla letteratura italiane, ma non lo è affatto: anzitutto, ci mostra come una parola inglese sia stata adattata attraverso l'uso del morfema -i; in secondo luogo, siccome "aski" ha come infinito "askare", vi dimostra che la coniugazione più produttiva, cioè quella che accoglie maggiormente i nuovi verbi, è proprio la prima (ci sono, in effetti, tanti altri esempi: "postare", "taggare", "twittare" etc).
Forse il verbo non andrà a genio a tutti, ma pensate anche al fatto che questo è linguaggio da social network e che l'italiano "domandare" striderebbe senz'altro in un contesto come Ask: la lingua è bella pure per questo, no?