Riassunto, analisi e commento dei Trionfi di Petrarca: approfondimento sulla struttura e sui temi principali dell'opera
Qui di seguito troverete un riassunto dettagliato sulla struttura e sui temi principali dei Trionfi di Petrarca, nonché una sintesi schematica delle parti che li compongono. Diciamo subito che i Trionfi sono un
poema allegorico e che, insieme ai Rerum Vulgarium Fragmenta, costituiscono l'unica testimonianza di
produzione in volgare del poeta (ricordiamo, infatti, che per Petrarca, a differenza di Dante, il volgare è un gioco poetico e non lingua da valorizzare nel mondo letterario). Il tema dominante, come per l'opera maggiore, del resto,
è l'amore per Laura. Veniamo subito al dunque.
I Trionfi sono un'opera
incompleta: il poeta aveva iniziato a lavorarci fin dal 1351, a
testimonianza di un mai concluso desiderio di perfezione, ma la morte lo colse
prima di concludere il suo lavoro; alcune parti del testo vennero diffuse
mentre era ancora in vita come testi singoli.
Il genere a cui afferiscono allude a un tipo di componimento abbastanza comune nel medioevo, vale a dire un testo poetico solenne di contenuto speculativo con intento didascalico. Il titolo richiama appunto i trionfi romani, vale a dire le "parate" con cui i duces entravano a Roma seguiti da un corteo che simboleggiava la loro vittoria; così pure ciascun elemento del Trionfo di Petrarca celebra la sua vittoria.
È interessante notare che Petrarca impiega un genere letterario abbastanza comune, eppure come suo solito lo elabora secondo il suo senso prevalente, che è quello dell'autobiografia: la serie dei trionfi, come vedremo meglio più avanti, racconta l'esperienza personale dell'amore del poeta per Laura e la sua successiva elaborazione in un sistema che potremmo definire filosofico-religioso.
Il testo ebbe grande fortuna nella sua epoca, ed in effetti si tratta di un'opera che risponde al tipico gusto medievale: presenza di numerose allegorie, citazioni colte, riferimento alla "visione" molto in voga all'epoca. Ma proseguiamo con riassunto, analisi e commento dei Trionfi passando alla loro struttura.
Approfondisci: leggi i nostri riassunti di letteratura italiana per prepararti all'interrogazione
Il genere a cui afferiscono allude a un tipo di componimento abbastanza comune nel medioevo, vale a dire un testo poetico solenne di contenuto speculativo con intento didascalico. Il titolo richiama appunto i trionfi romani, vale a dire le "parate" con cui i duces entravano a Roma seguiti da un corteo che simboleggiava la loro vittoria; così pure ciascun elemento del Trionfo di Petrarca celebra la sua vittoria.
È interessante notare che Petrarca impiega un genere letterario abbastanza comune, eppure come suo solito lo elabora secondo il suo senso prevalente, che è quello dell'autobiografia: la serie dei trionfi, come vedremo meglio più avanti, racconta l'esperienza personale dell'amore del poeta per Laura e la sua successiva elaborazione in un sistema che potremmo definire filosofico-religioso.
Il testo ebbe grande fortuna nella sua epoca, ed in effetti si tratta di un'opera che risponde al tipico gusto medievale: presenza di numerose allegorie, citazioni colte, riferimento alla "visione" molto in voga all'epoca. Ma proseguiamo con riassunto, analisi e commento dei Trionfi passando alla loro struttura.
Approfondisci: leggi i nostri riassunti di letteratura italiana per prepararti all'interrogazione
La struttura e la metrica dei Trionfi petrarcheschi
Il metro dei Trionfi
petrarcheschi è la terzina dantesca, un chiaro
omaggio alla Commedia, cui senza
dubbio fanno riferimento anche per altri elementi (ed esempio la struttura
ascensionale, il tema della visione, etc). Il testo è composto di sei parti, che a loro volta trattano di
sei visioni che Petrarca ha avuto in sogno: il trionfo dell'Amore, della
Pudicizia, della Morte, della Fama, del Tempo, e dell'Eternità . Si tratta, come
è evidente, di temi cari non solo alla produzione medievale in genere, ma in
particolare allo stesso Petrarca. Ogni visione lascia il posto alla visione
successiva, che in qualche modo la supera vincendola: si allude con ciò a un
cammino che dall'amore terreno conduce alla vita eterna, e quindi all'amore
sacro di Dio.
La struttura sintetica è la seguente:
La struttura sintetica è la seguente:
- L'Amore, rappresentato su un carro, trionfa su numerosi prigionieri, tra amanti della storia reale oppure personaggi mitici, tra cui Petrarca stesso;
- La Pudicizia è dedicata a Laura, che con la sua virtù vince l'amore terreno; ella infatti libera tutti i prigioneri;
- La Morte trionfa però sulla castità di Laura, che non gode più della vita sulla terra e muore;
- La Fama vince sulla Morte, e il poeta spera di affidarsi a lei; sfilano qui i grandi condottieri e i poeti del passato;
- Il Tempo però cancella la fragilità della memoria terrena data dalla fama;
- L'Eternità è infine l'ultima a trionfare persino sul Tempo, e nel paradiso di Dio il poeta spera di vedere nuovamente Laura.
Approfondisci: leggi i nostri temi svolti di letteratura e attualità per prepararti ai compiti in classe
Il nostro riassunto con analisi e commento dei Trionfi di Petrarca termina qui: fatene buon uso per prepararvi alle interrogazioni!
La foto è tratta da Pixabay.com
Il nostro riassunto con analisi e commento dei Trionfi di Petrarca termina qui: fatene buon uso per prepararvi alle interrogazioni!
La foto è tratta da Pixabay.com