La coniugazione dell'imperfetto latino attivo e passivo di prima, seconda, terza e quarta coniugazione: guida alla traduzione e schema per compiti e interrogazioni
Oggi vi proporremo lo schema e diversi consigli per la traduzione dell'imperfetto latino attivo e passivo dei verbi di prima, seconda, terza e quarta coniugazione, sperando di fornire uno strumento di utile consultazione ai fini di una buona riuscita di compiti in classe, interrogazioni e risoluzione di dubbi vari. Prima, però, partiamo dalle basi: l’imperfetto latino, proprio come quello italiano, è uno dei tempi del modo indicativo, che in latino comprende presente, perfetto, piuccheperfetto, futuro semplice, futuro anteriore e, per l’appunto, l’imperfetto. Esso esprime un’azione passata durativa, ossia un’azione in corso di svolgimento, continuata nel passato.
Esempio: Puer puellam amabat
Esempio: Puer puellam amabat
Traduzione: Il fanciullo amava la ragazza
Le funzioni dell'imperfetto latino: guida alla traduzione
Come possiamo notare, l’imperfetto AMABAT rende perfettamente l’idea del sentimento che è stato provato e coltivato nel tempo. Altri valori accessori dell’imperfetto latino sono:
- Valore conativo (dal latino CONOR, “Io tento”) che esprime un tentativo o uno sforzo. Esempio: Britanni nostros inter munitiones ingredi prohibebant (I Britanni tentavano di impedire ai nostri (uomini) di irrompere entro le fortificazioni) (Cesare);
- Valore iterativo, che esprime un’azione consueta o che si è ripetuta nel passato. Esempio: Cato sapiens cellam penariam rei publicae, nutricem plebis Romanae Siciliam nominabat (Il saggio Catone chiamava (soleva chiamare) la Sicilia dispensa dello Stato, nutrice della plebe Romana)” (Cicerone).
Come possiamo ben notare negli esempi precedenti, l’imperfetto latino (attivo, passivo o deponente) in italiano viene reso con l’imperfetto italiano (attivo o passivo).
Come si costruisce l'imperfetto latino attivo e passivo
L’imperfetto latino attivo e passivo, nella sua costruzione, prevede, in sequenza, i seguenti elementi morfologici:
Radice + vocale tematica + suffisso tematico + desinenze
Prendiamo in esame l’imperfetto AMABAM (prima persona singolare):
Radice + vocale tematica + suffisso tematico + desinenze
Prendiamo in esame l’imperfetto AMABAM (prima persona singolare):
- Scomponiamolo in AM-A-BA-M;
- /AM-/ è la radice del verbo amare, dalla quale partono tutte le varie flessioni verbali di questo verbo;
- /-A-/ è la vocale tematica tipica della prima coniugazione (di cui fa parte il verbo amare). Per le altre coniugazioni, le vocali tematiche sono /-E-/ per la seconda e la terza coniugazione, /-IE-/ per la quarta;
- /-BA-/ è il suffisso tematico tipico dell’imperfetto latino, invariabile in tutte le persone e coniugazioni dell’imperfetto;
- /-M/ desinenza della prima persona singolare attiva (quella passiva sarà /-r/).
Coniugazione imperfetto prima, seconda, terza e quarta coniugazione: schemi per la traduzione
Prima coniugazione attiva AMARE
Am-a-ba-m
Am-a-ba-s
Am-a-ba-t
Am-a-ba-mus
Am-a-ba-tis
Am-a-ba-nt
Am-a-ba-s
Am-a-ba-t
Am-a-ba-mus
Am-a-ba-tis
Am-a-ba-nt
Prima coniugazione passiva AMARE
Am-a-ba-r
Am-a-ba-ris
Am-a-ba-tur
Am-a-ba-mur
Am-a-ba-mini
Am-a-ba-ntur
Am-a-ba-ris
Am-a-ba-tur
Am-a-ba-mur
Am-a-ba-mini
Am-a-ba-ntur
Seconda coniugazione attiva SUADERE
Suad-e-ba-m
Suad-e-ba-s
Suad-e-ba-t
Suad-e-ba-mus
Suad-e-ba-tis
Suad-e-ba-nt
Suad-e-ba-s
Suad-e-ba-t
Suad-e-ba-mus
Suad-e-ba-tis
Suad-e-ba-nt
Seconda coniugazione passiva SUADERE
Suad-e-ba-r
Suad-e-ba-ris
Suad-e-ba-tur
Suad-e-ba-mur
Suad-e-ba-mini
Suad-e-ba-ntur
Suad-e-ba-ris
Suad-e-ba-tur
Suad-e-ba-mur
Suad-e-ba-mini
Suad-e-ba-ntur
Terza coniugazione attiva AGERE
Ag-e-ba-m
Ag-e-ba-s
Ag-e-ba-t
Ag-e-ba-mus
Ag-e-ba-tis
Ag-e-ba-nt
Ag-e-ba-s
Ag-e-ba-t
Ag-e-ba-mus
Ag-e-ba-tis
Ag-e-ba-nt
Terza coniugazione passiva AGERE
Ag-e-ba-r
Ag-e-ba-ris
Ag-e-ba-tur
Ag-e-ba-mur
Ag-e-ba-mini
Ag-e-ba-ntur
Ag-e-ba-ris
Ag-e-ba-tur
Ag-e-ba-mur
Ag-e-ba-mini
Ag-e-ba-ntur
Quarta coniugazione attiva VENIRE
Ven-ie-ba-m
Ven-ie-ba-s
Ven-ie-ba-t
Ven-ie-ba-mus
Ven-ie-ba-tis
Ven-ie-ba-nt
Ven-ie-ba-s
Ven-ie-ba-t
Ven-ie-ba-mus
Ven-ie-ba-tis
Ven-ie-ba-nt
Quarta coniugazione passiva VENIRE
Ven-ie-ba-r
Ven-ie-ba-ris
Ven-ie-ba-tur
Ven-ie-ba-mur
Ven-ie-ba-mini
Ven-ie-ba-ntur
Approfondisci: leggi i nostri approfondimenti di linga latina per imparare a tradurre
Ven-ie-ba-ris
Ven-ie-ba-tur
Ven-ie-ba-mur
Ven-ie-ba-mini
Ven-ie-ba-ntur
Approfondisci: leggi i nostri approfondimenti di linga latina per imparare a tradurre
Dunque, come possiamo notare, la traduzione dell'imperfetto latino attivo e passivo è istintiva e la struttura del tempo verbale è davvero molto semplice. In questa pagina avete in schema tutto ciò che c'è da sapere al riguardo, perciò tenetela sempre presente se volete diventare infallibili: buono studio!
La foto è tratta da Pixabay.com