In questo articolo troverete un elenco di nomi astratti e concreti che vi chiarirà la differenza tra gli uni e gli altri e vi aiuterà nell'analisi grammaticale delle parole. Non è un argomento semplice ma neanche difficilissimo e siamo sicuri che questa guida vi tornerà molto utile per esercizi e verifiche
In questo approfondimento vi proporremo un elenco di nomi astratti e concreti e cercheremo di definire la categoria di astrazione e concretezza con estrema semplicità. Vi state chiedendo quali sono i nomi astratti e i nomi concreti? Non riuscite a capire perché una certa parola è un nome concreto e perché un'altra invece è un nome astratto? Non preoccupatevi: con questo approfondimento cercheremo di mettere in ordine le idee e di proporvi degli esempi che vi chiariranno tutto. Vi diciamo sin da subito però che l'argomento è piuttosto complesso se si scava a fondo e non ci si limita quindi a definizioni utili per la scuola primaria. Veniamo al dunque perché ne abbiamo di cose da dirvi e siamo sicuri che vi torneranno utili.
Per capire bene la differenza tra nome concreto e nome astratto leggete questa nostra lezione sull'analisi grammaticale dei nomi (che - come sapete - possono essere anche individuali e collettivi, comuni e propri, composti e derivati ecc.). In questo approfondimento partiremo dalla definizione per trattare in seguito alcune questioni.
Un nome concreto indica un referente che può essere percepito con i cinque sensi, mentre un nome astratto no: la definizione di base è questa. Come tutte le definizioni applicate ad argomenti complessi non è però pienamente soddisfacente: secondo voi il nome temperatura è concreto o astratto? E un nome come secondo è concreto o astratto? Io non vedo il secondo, non lo sento, non lo tocco, non lo gusto e non lo annuso; attraverso gli orologi so però quanti secondi passano, e lo stesso vale per i minuti ecc. Stando alla definizione secondo sarebbe un nome astratto, ma è davvero così? Ecco perché il criterio per individuare nomi astratti e concreti va bene in linea di massima ma non trova concordi tutti i linguisti.
A tutto dovete aggiungere il fatto che non sempre un nome è concreto e non sempre è astratto: pensate alla parola celebrità nella frase Le celebrità di Hollywood sembrano inarrivabili; in questo caso il nome è chiaramente concreto. Ma se vi dicessimo La celebrità può dare alla testa secondo voi celebrità sarebbe comunque concreto? Ovviamente no: in questo caso infatti è astratto. Come vedete insomma il contesto è importante. Ciò significa che l'elenco di nomi concreti e astratti che leggerete vi tornerà senz'altro utile ma ogni caso va analizzato ragionando bene.
Un'ultima considerazione prima dell'elenco: di nomi astratti e concreti in italiano (e tutte le lingue del mondo) ce ne sono un'infinità perché un nome è strettamente legato alla realtà e con la sua complessità quest'ultima si presta ad essere indicata con un'infinità di parole. Nel seguente elenco troverete solo degli esempi di nomi astratti e nomi concreti, una cinquantina per ogni categoria, e non tutte le parole: non potevamo copiare certamente tutto il dizionario sul sito, no? Ma veniamo al dunque.
50 nomi concreti: elenco
- Agnello;
 - Ape.
 - Cane;
 - Coniglio;
 - Gatto;
 - Mucca;
 - Toro;
 - Uccello;
 - Vitello;
 - Zanzara.
 
- Begonia;
 - Betulla;
 - Ciclamino;
 - Geranio;
 - Ginestra;
 - Girasole;
 - Margherita;
 - Papavero;
 - Rosa;
 - Tulipano.
 
- Computer;
 - Digitale terrestre;
 - Lampada;
 - Mouse;
 - Smartwatch;
 - Smartphone;
 - Tablet;
 - Tastiera;
 - Telecomando;
 - Televisore.
 
- Astuccio;
 - Banco;
 - Cartella;
 - Colore;
 - Evidenziatore;
 - Foglio;
 - Lavagna;
 - Matita;
 - Penna;
 - Raccoglitore.
 
- Bagno;
 - Camera da letto;
 - Cameretta;
 - Cucina;
 - Garage;
 - Ripostiglio;
 - Sala da pranzo;
 - Salotto;
 - Studio;
 - Tavernetta.
 
50 nomi astratti: elenco
- Agitazione;
 - Allegria;
 - Amicizia;
 - Amore;
 - Angoscia;
 - Astuzia;
 - Bellezza;
 - Bontà;
 - Bruttezza;
 - Cattiveria;
 - Collera;
 - Compassione;
 - Coraggio;
 - Debolezza;
 - Determinazione;
 - Disperazione;
 - Dolcezza;
 - Egocentrismo;
 - Egoismo;
 - Felicità;
 - Forza;
 - Frustrazione;
 - Gelosia;
 - Gentilezza;
 - Imbarazzo;
 - Imprudenza;
 - Indecisione;
 - Intelligenza;
 - Invidia;
 - Istintività;
 - Libertà;
 - Noia;
 - Odio;
 - Orgoglio;
 - Paura;
 - Piacere;
 - Pietà;
 - Potenza;
 - Prudenza;
 - Pudore;
 - Rabbia;
 - Sagacia;
 - Saggezza;
 - Solidarietà;
 - Speranza;
 - Stima;
 - Stupidità;
 - Terrore;
 - Timore;
 - Vergogna.
 
Se oltre a questo elenco di nomi concreti e astratti vi servono delle frasi le trovate qui di seguito:
Per tutti gli altri dubbi legati sia a questo elenco di nomi sia all'argomento in generale non esitate a scriverci o tra i commenti oppure su Facebook: cercheremo di aiutarvi come meglio possiamo e il prima possibile!
La foto è tratta da Pixabay.com
