Ecco degli esercizi sul complemento oggetto per la terza, la quarta e la quinta elementare piuttosto facili per ripetere questo importante argomento di analisi logica. Ripetete la teoria, concentratevi e iniziate: se non troverete difficoltà vorrà dire che avrete capito proprio tutto!
Prima di iniziare con questi esercizi per le scuole elementari sul complemento oggetto vi ricordiamo un po' la teoria: il soggetto è la persona, l'animale o la cosa che compie l'azione, il predicato verbale è il verbo mentre il complemento oggetto od oggetto diretto è la persona, la cosa o l'animale su cui l'azione ricade. In questa scheda didattica sul complemento oggetto pensata per le scuole elementari c'è proprio tutto quello che vi serve per non sbagliare e per ripetere bene. Veniamo ora agli esercizi.
Primo esercizio: trova il complemento oggetto
Attenzione: non tutte le frasi hanno un complemento oggetto e alcune potrebbero averne più di uno.
- Andrea e Luigi sono i migliori amici di Francesca;
- Dove hai messo i pantaloni e la maglietta?;
- Hai comprato il sale?;
- I croccantini piacciono tanto al cane;
- Jane ha avuto un bel regalo da Mattia;
- La maestra domani spiegherà le addizioni;
- Marco sta mangiando tanti panini;
- Non ho trovato molta roba;
- Non penso questo;
- Non piace neanche a me questo giubbotto.
Secondo esercizio: completa le frasi con il complemento oggetto
Attenzione: ricordati di scegliere un complemento oggetto singolare, plurale, maschile o femminile a seconda dei casi.
- Andrea e Joshua porteranno ___ buonissimi per il loro compleanno;
- Ieri mia madre ha cucinato ___ buonissimo;
- Il cane di Mattia sta mangiando ___;
- In televisione ho visto ___;
- La maestra ha spiegato ___ un po' difficile;
- Lucia ha ___ di Matteo in cartella;
- Luigi e Sara stanno bevendo ___;
- Marta ha ricevuto in regalo ___;
- Nonna si è comprata ___ davvero bello;
- Sto guardando ___ che giocano a pallone.
Terzo esercizio: correggi i complementi oggetto sbagliati
Attenzione: non tutte le frasi sono sbagliate.
- Frequenta un corso davvero interessanti;
- Ho chiamato a Michele per dirgli una cosa importante;
- Il postino ha consegnato la posta velocemente;
- La maestra ha assegnato dei compiti difficile;
- Lo sceglierò domani assieme a mia madre;
- Luca ha preso un vestito stupendi;
- Mamma ha comprato dei gelati buonissimo;
- Mattia e Monica hanno trovato dei cani impaurito;
- Sara e Matteo stanno mangiando una pizza;
- Sonia e Tullio hanno preso un voto alti.
Quarto esercizio: correggi gli errori di analisi logica
Attenzione: non tutte le analisi sono sbagliate.
Marco ha preso un bel voto
Marco = soggetto;
ha preso = predicato verbale;
un bel voto = complemento oggetto + attributo.
A Luca piacciono i fiori
A Luca = soggetto;
piacciono = predicato verbale;
i fiori = complemento oggetto.
Mattia ha comprato dei panini
Mattia = soggetto;
ha comprato = predicato verbale;
dei panini = complemento di specificazione.
Quinto esercizio: scrivi delle frasi con il complemento oggetto
Attenzione: devi scrivere 5 frasi senza usare mai gli stessi nomi, verbi o aggettivi.
Ad esempio:
VA BENE:
VA BENE:
- Marco ha comprato un panino;
- Lucia ha preso un bel voto.
MA NON:
- Marco ha comprato un panino;
- Luca ha preso un panino.
Perché un panino si ripete in entrambe le frasi.
Questi esercizi sul complemento oggetto per la terza, la quarta e la quinta elementare sono sufficienti per vedere se avete capito bene l'argomento. Le soluzioni le trovate tutte qui. Per qualsiasi dubbio o segnalazione scriveteci: cercheremo di rispondervi il prima possibile. Buon italiano a tutti!
Foto tratta da Pixabay.com