Tema su Nelson Mandela e sull'apartheid per scuola superiore: pensiero e riflessioni

Il nostro tema argomentativo su Nelson Mandela e apartheid per scuola superiore contiene molti spunti di riflessione per realizzare un ottimo lavoro; un tema utile per conoscere il pensiero di Mandela e la storia dell'apartheid, ma anche per essere preparati per gli esami di stato


Nelson Mandela sorriso
È di fondamentale importanza sapere come fare un tema su Nelson Mandela e sull'apartheid per scuola superiore perché, prima o poi, vi capiterà un argomento di questo tipo, che verterà attorno al razzismo. Il premio Nobel per la Pace è certamente uno degli attivisti, dei politici anti-apartheid più famosi al mondo che, col suo grande impegno (nemmeno il carcere lo ha fermato) è riuscito a cambiare le sorti dei sudafricani neri. In un periodo storico di profonde incertezze come quello che stiamo attraversando, la parola "razzismo" rimbalza da una testata giornalista all'altra, da un telegiornale a una manifestazione fatta per l'accoglienza di ogni essere umano.

Il pensiero di Mandela va quindi studiato in maniera piuttosto approfondita e, col nostro tema svolto sull'apartheid per scuole superiori, riuscirete a capire quali sono stati i momenti salienti della carriera politica di Mandela e perché è considerato uno degli uomini che ha contribuito più di altri alla realizzazione di uno nuovo stato di pace. Non si parla ovviamente di pace assoluta, visto che i fenomeni di discriminazione, seppur più minuti, sorgono qua e là in tutto il mondo. Anche nella nostra cara Italia.

Scrivere un tema su Mandela e apartheid per superiori risulta difficile - se non impossibile - qualora non conosceste la sua vita, il suo modo di pensare e di lottare per i più deboli; qualora non conosceste storia e significato di apartheid. Ma con questo tema argomentativo su Mandela e apartheid per superiori tutto è più semplice.

Tema su Nelson Mandela e sull'apartheid per scuola superiore: pensiero e riflessioni

Traccia ipotizzata:

Il pensiero di Nelson Mandela ha rivoluzionato il mondo, ha cambiato radicalmente i rapporti fra neri e bianchi del Sudafrica. Ma non è stato solo il pensiero ad aver aperto un nuovo capitolo della storia: Mandela ha lottato duramente, scendendo direttamente in campo e apportando dei cambiamenti reali. Descrivi quali sono state le conquiste più importanti di Mandela, cosa è l'apartheid e se c'è il pericolo che una nuova ondata di discriminazione possa colpire i paesi più civili

Tema argomentativo su Mandela e apartheid per superiori: inizio

Nelson Mandela ha cambiato la storia dei rapporti fra bianchi e neri del Sudafrica. La distinzione del colore della pelle ha creato - e purtroppo crea ancora - numerosi e sanguinolenti conflitti, partiti sempre da una illogica "superiorità della razza". E già queste parole innescano due critiche: la prima è che nessun uomo può mettersi al di sopra di un altro, considerato che nasciamo, cresciamo e moriamo avendo la stessa dignità di essere umani; la seconda riguarda il termine "razza", utilizzato da diversi personaggi della storia per dividere e soggiogare, ma che deve essere o cancellato o al massimo ridefinito, parlando solo di "razza umana". Non si dovrebbe più porre il problema di dividere le persone in base al colore della propria pelle.

Anche nel paese più civilizzato, il pericolo del razzismo è sempre dietro l'angolo: bastano dei venti politici a lui favorevoli generati da una crisi economica per trasformare anche l'uomo apparentemente più gentile e disponibile in un razzista indifferente alla sofferenza del cosiddetto "diverso". Un altro termine, questo, che va preso per le pinze e che non deve connotare nessun tipo di discriminazione. Si dovrebbe usare questa parola nel suo più puro significato: io non sono come te, sono originale, unico e irripetibile, perché ho un colore della pelle diverso, perché ho gli occhi verdi, perché mi piace la musica americana, perché parlo italiano, ma siamo entrambi uguali sotto l'aspetto della dignità di essere umano.

La morte di Nelson Mandela avvenuta il 5 dicembre 2013 è stata un lutto internazionale: tutti hanno ricordato con commozione questa persona dotata di elevato senso etico, che ha combattuto strenuamente - mettendo a repentaglio la sua stessa vita - contro l'apartheid che ha stretto nelle proprie spire il Sudafrica dal 1948 al 1994

Tema svolto sull'apartheid e su Nelson Mandela per scuole superiori: svolgimento

Si può tradurre "apartheid" dalla lingua afrikaans con "separazione": venivano infatti letteralmente divisi i bianchi dai neri perché questi ultimi venivano considerati inferiori, quasi alla stregua del più sfruttato animale da soma. Oggi alcuni negozi vietano l'ingresso ai cani mentre in un passato non molto lontano erano gli africani neri a non poter acquistare prodotti in determinati locali, a non andare al cinema, a non poter sedere sulle panchine "riservate ai bianchi".

Come se questo già non bastasse, molti africani neri venivano trasportati con la forza, come fossero degli oggetti, nelle "homeland del sud", dove erano costretti a svolgere i più umilianti lavori, quelli più massacranti e a separarsi per sempre dalle proprie famiglie e dalla terra natia.

La politica di discriminazione razziale si diffuse a partire dal 1948, quando i ministri Hendrik Francsh Verwoerd, Daniel Francois Malan e Johannes Gerhrdus fondarono il sistema dell'apartheid, costituito da vere e proprie leggi razziali (le tristemente famose "leggi dell'apartheid"), che separavano la popolazione sudafricana: i bianchi potevano godere di tutti i diritti, il nero africano e i colourend (i mulatti) invece no; solo nel 1984, con la promulgazione della Costituzione, venne permesso anche ai coloured di poter diventare rappresentati parlamentari. I neri, invece, dovettero attraversare un altro periodo buio, fino a quando non comparve sulla scena politica un attivista sudafricano, un rivoluzionario e futuro premio Nobel per la Pace: Nelson Mandela.


Per la sua politica di conciliazione delle varie etnie, Nelson Mandela dovette scontare ben 27 anni di carcere, ma questa punizione che avrebbe dovuto essere esemplare (nessun nero avrebbe dovuto ribellarsi al potere costituito), ha accesso ancora di più la fiamma del cambiamento. E si è impegnato duramente per rendere possibile proprio il cambiamento, per abbattere una volta per tutte il sistema dell'apartheid, i ghetti in cui venivano confinati i neri e tutte le leggi razziali nate dopo il 1900.

Nelson Mandela pose le basi della democrazia quando diventò nel 1994 Presidente del Governo: il primo presidente nero in tutta la storia del continente sudafricano e con lui neri, bianchi e mulatti ebbero la stessa dignità elettorale.

Mandela viene considerato un portatore di pace nel mondo, un uomo che è riuscito a capire nel profondo l'animo umano, che non si è mai arreso e che ha dimostrato che tutti possono cambiare, imparare ad amare e rendere migliore questo mondo:

"Nessuno nasce odiando i propri simili a causa della razza, della religione o della classe alla quale appartengono. Gli uomini imparano a odiare, e se possono imparare a odiare, possono anche imparare ad amare, perché l'amore, per il cuore umano, è più naturale dell'odio". 

Tema sul pensiero di Mandela e sull'apartheid per superiori: conclusione

Il pericolo dell'apartheid non è definitivamente scongiurato: anche in quelle nazioni che hanno abbattuto a colpi di civiltà e progresso le discriminazione restano sempre attivi dei focolari che potrebbero essere aizzati in alcuni periodi critici per una società: mancata sicurezza, paura per il futuro, crisi economica, immigrazioni massicce sono solo alcuni dei problemi che potrebbero far scattare la molla per un nuovo apartheid

La storia può ripetersi perché noi esseri umani abbiamo la memoria corta o forse perché non abbiamo mai conosciuto davvero il passato: abbiamo vissuto un presente incerto, è vero, ma con non poche comodità e chiunque non la pensi come noi, non sia come noi o abbia una cultura diversa diventa automaticamente un nemico da tenere lontano per paura di perdere proprio quelle comodità. Chi sono i nuovi nemici per gli italiani? Gli immigrati, visti come portatori di delinquenza e malattie.

Dobbiamo quindi lottare costantemente per far sì che il passato non si ripeta e che il lavoro di pace effettuato da Nelson Mandela e da altri grandi della storia (come Gandhi e Martin Luther King) non risulti vano. 

Altri temi sul razzismo e sull'uguaglianza

Se volete leggere altri temi su razzismo, uguaglianza e pace, non dovete far altro che dare un'occhiata qui di seguito:
Avete trovato utile questo tema argomentativo su Mandela e apartheid per scuole superiori? Potrete leggere altri temi svolti nella nostra sezione creata appositamente per gli studenti delle superiori: potranno tornare molto utili anche agli studenti della Maturità.

La foto è tratta da Pixabay.com

COMMENTI

BLOGGER
Nome

Accademia della Crusca Accento Accusativo preposizionale Acronimi Aferesi Aggettivi Aggettivi possessivi Aggettivi qualificativi Alessandro Manzoni Amicizia Analisi Analisi dei testi analisi del periodo Analisi Grammaticale Analisi grammaticale verifica Analisi Logica Apocope Apostrofo Apposizione Articolo Auguri Capodanno Auguri di buon compleanno Auguri di buon onomastico Auguri di Natale Auguri di Pasqua Auguri di San Valentino Auguri per San Faustino Ausiliari Avverbi Bilinguismo blog Bullismo a scuola Capodanno Cattedra 24 ore Certificazione B2 inglese Certificazioni inglese Che significa? Complementi del latino Complemento di specificazione Complemento oggetto Complemento predicativo del soggetto Complemento predicativo dell'oggetto Concorsi pubblici scuola Concorso scuola 2012 Congiunzione Coordinate Creoli Dante Alighieri De bello Gallico Decameron Declinazioni latino Derivazione Dialetti italiani Dialettologia Discorso diretto e indiretto Dittonghi Divina Commedia Divisione in sillabe Email a professori Email formali Emoticon Enigmistica Errori Grammaticali Esercizi analisi del periodo Esercizi analisi grammaticale Esercizi analisi logica Esercizi di ortografia Esercizi divisione in sillabe Esercizi grammatica inglese Esercizi Grammatica Italiana Esercizi per scuola elementare Esercizi sulla punteggiatura Essere e Avere Ferdinand De Saussure Festa dei morti Festa del papà Festa della donna Festa della Mamma Figure retoriche Filosofia del Linguaggio Fonetica e Fonologia Francesco Petrarca Francesco Profumo Ministro Istruzione Frasario Frasi brevi Frasi celebri Frasi con nomi collettivi Frasi con possessivi in inglese Frasi d'amore Frasi d'esempio Frasi d'esempio in inglese Frasi da canzoni Frasi di auguri di Pasqua Frasi di auguri per matrimonio Frasi divertenti Frasi dolci Frasi e lettere di buonanotte Frasi Festa del Papà Frasi Festa della Befana Frasi Festa della Mamma Frasi Festa delle Donne Frasi formali Frasi Halloween Frasi in dialetto Frasi in inglese Frasi Papa Francesco Frasi per bambini Frasi per buongiorno Frasi per Carnevale Frasi per condoglianze Frasi per Halloween Frasi per lapidi Frasi per ricordini Frasi Pesce d'Aprile Frasi Primo Maggio Frasi religiose Frasi senza senso Frasi sui capelli Frasi sui nonni Frasi sul 25 aprile Frasi sul caldo Frasi sul fascismo Frasi sul freddo Frasi sul lunedì Frasi sul mare Frasi sul martedì Frasi sul meteo frasi sul nazismo Frasi sul papà Frasi sull'amicizia Frasi sull'estate Frasi sulla Domenica delle Palme Frasi sulla falsità Frasi sulla felicità Frasi sulla fine della scuola Frasi sulla Giornata della Memoria Frasi sulla mamma Frasi sulla Maturità Frasi sulla morte Frasi sulla natura Frasi sulla Notte di San Lorenzo Frasi sulla pace Frasi sulla Pasquetta Frasi sulla scuola Frasi sulla tristezza Frasi sulla vita Frasi sulle donne Frasi sulle stelle Frasi sulle vacanze estive Futuro inglese Gabriele d'Annunzio Generativismo Gerundio Giacomo Leopardi Giambattista Vico Giorno della Memoria Giovanni Boccaccio Giovanni Verga Giulio Cesare Grammatica inglese Grammatica Italiana Grammatica Italiana TEST Grammatica valenziale Guide Halloween Halloween 2012 I complementi I Nuovi Mostri Iati Il complemento di termine Il Femminile Il Linguaggio della Filosofia Il Maschile Il plurale Il Principe Il singolare Il verbo IN EVIDENZA Interiezione Italiano Italiano neostandard Karl Marx La lingua italiana EVENTI La Scimmia La Scimmia reality La virgola Latino Le Vocali Letteratura italiana Letteratura italiana del Cinquecento Letteratura italiana del Duecento Letteratura italiana del Novecento Letteratura italiana del Quattrocento Letteratura Italiana del Seicento Letteratura Italiana del Settecento Letteratura italiana del Trecento Letteratura italiana dell'Ottocento Letteratura latina Lettere Lettere d'amore Lettere di auguri Lettere di scuse Lettere per gli amici Lettura e metrica latine Lezioni universitarie Lingua inglese Lingua Italiana dei Segni Lingua latina Lingue tonali Linguistica Linguistica Romanza Locuzioni Luigi Pirandello Maiuscola Maturità Maturità 2012 Maturità 2012 prima prova Maturità 2013 Maturità 2013 prima prova Maturità 2014 prima prova Morfologia Natale Natale 2012 Niccolò Machiavelli Noam Chomsky Nome Nomi collettivi Parole difficili Parole nuove Parole nuove e difficili Parti del discorso Perché si dice? Perifrastica Pesce d'aprile Pidgin Pietro Bembo Platone Poesia italiana Possessivi Pragmatica Predicato nominale Predicato verbale Preposizioni Preposizioni improprie Present continuous inglese Present simple inglese Prima prova maturità Promessi sposi Pronomi Pronomi Personali Pronomi Relativi Proposizione Principale Proposizioni Prosa italiana Punteggiatura Raddoppiamento fonosintattico Ricerche scolastiche Saggi brevi San Valentino Sapete che? Schede didattiche Scienza Nuova Sciopero scuola 2012 Scuola e Istruzione Scuola elementare Scuola media Scuola superiore Seconda guerra mondiale Shoah Si dice o non si dice? Si scrive? Sillogismo Sintassi Sintassi dei casi Sociolinguistica Soggetto Storia Storia per scuola elementare Strutturalismo Subordinate Tagli alla scuola Teatro italiano Temi e riassunti sulla guerra Temi in inglese Temi per scuole elementari Temi per scuole medie Temi per scuole superiori Temi su Resistenza e Liberazione d'Italia Temi sul razzismo Temi sull'adolescenza Temi sull'amicizia Temi sulla Costituzione italiana Temi sulla famiglia Temi sulla Mamma Temi sulla Pasqua Temi sulla Shoah Temi sulla violenza sulle donne Temi svolti Terza declinazione latina Tesi di laurea Testi descritti in italiano Testi descrittivi Testi descrittivi in inglese TFA TFA 2012 Tracce prima prova Maturità Trittonghi Troncamento Ugo Foscolo Univerbazione Università Uso dell'acca Varie Verbi attivi Verbi inglesi Verbi latini Verbi passivi Verbi riflessivi Verbi servili Verbi sovrabbondanti Verbi suppletivi Verifica analisi del periodo Verifica di analisi logica Verifiche e test Versioni tradotte Vita e opere autori letteratura italiana
false
ltr
item
LINKUAGGIO?: Tema su Nelson Mandela e sull'apartheid per scuola superiore: pensiero e riflessioni
Tema su Nelson Mandela e sull'apartheid per scuola superiore: pensiero e riflessioni
Il nostro tema argomentativo su Nelson Mandela e apartheid per scuola superiore contiene molti spunti di riflessione per realizzare un ottimo lavoro; un tema utile per conoscere il pensiero di Mandela e la storia dell'apartheid, ma anche per essere preparati per gli esami di stato
https://4.bp.blogspot.com/-5R0BQWodjYg/WyjOYS-XkSI/AAAAAAAAde8/3M4nrMlClmctkviYeicW9dCEJdMxy_JpwCLcBGAs/s320/nelson-mandela-primo-piano.png
https://4.bp.blogspot.com/-5R0BQWodjYg/WyjOYS-XkSI/AAAAAAAAde8/3M4nrMlClmctkviYeicW9dCEJdMxy_JpwCLcBGAs/s72-c/nelson-mandela-primo-piano.png
LINKUAGGIO?
https://www.linkuaggio.com/2018/06/tema-nelson-mandela-e-apartheid-scuola-superiore.html
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/
https://www.linkuaggio.com/2018/06/tema-nelson-mandela-e-apartheid-scuola-superiore.html
true
7275283272962022850
UTF-8
Non è stato trovato alcun post LEGGILI TUTTI Di più... Rispondi Cancella la risposta Cancella di Home Pagine Articoli Leggili tutti TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE ARGOMENTI ARCHIVIO SEARCH TUTTI I POST Non è stato trovato alcun post corrispondente alla tua richiesta Back Home domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato dom lun mar mer giov ven sab gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gen feb mar apr maggio giu lug ago set ott nov dic proprio ora un minuto fa $$1$$ minutes ago un'ora fa $$1$$ hours ago ieri $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago più di cinque settimane fa follower Segui CONTENUTO PREMIUM Condividi per sbloccare Copia tutto Seleziona tutto Tutto è stato copiato Non si può copiare, per piacere premi [CTRL]+[C] (o CMD+C se hai un Mac) per farlo