Con queste frasi con "equatore" per scuole elementari sarà un gioco da ragazzi far apprendere ai bambini il significato e l'uso di questo nome. Scopriamo insieme come può essere impiegata la parola "equatore" in un discorso (chiaramente incentrato sulla geografia)
Le frasi con equatore per scuola elementare sono tra le più richieste dagli insegnanti, solo in questo modo i bambini riescono a comprendere in pieno il significato di questo termine così importante anche per lo studio della geografia. Cos'è l'equatore? L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste, della Terra nel nostro caso, ed è il parallelo più grande che divide il pianeta in due emisferi, quello settentrionale (emisfero boreale) e quello meridionale (emisfero australe). La sua latitudine è 0. Nella figura che vi abbiamo proposto è la linea che divide esattamente a metà la superficie. Dopo queste nozioni vediamo insieme le dieci frasi con la parola equatore che abbiamo pensato per la scuola elementare e che quindi sono molto facili.
Dall'equatore si può vedere tutto il cielo.
Dopo la lezione della maestra, ho spiegato a mio fratello cos'è l'equatore.
I paralleli più famosi sono l'Equatore, il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno.
L'equatore attraversa il Kenya in Africa e il Brasile in Sud America.
L'equatore è il parallelo più grande.
L'equatore è una circonferenza che abbraccia la Terra.
L'equatore fa parte di un reticolato di linee immaginarie.
La lunghezza dell'equatore supera i 40mila chilometri.
La Terra è divisa in due parti uguali dall'equatore.
Nei paesi attraversati dall'equatore fa caldo tutto l'anno.
Se siete in cerca di altre frasi d'esempio come queste consultate la nostra raccolta pensata per le scuole elementari e per i bambini. Tra i commenti, invece, potete fare le vostre richieste su altre frasi d'esempio, manifestare dubbi e chiedere chiarimenti, anche sulle dieci frasi con equatore per scuola elementare che avete appena letto.
La foto è tratta da Pixabay.com